È impossibile oggi parlare di streaming senza che il pensiero vada a Netflix. Forte di un catalogo che comprende uno sterminato numero di contenuti - serie TV, film, documentari, anime e altro ancora -, la piattaforma domina incontrastata il suo mercato d'appartenenza e giorno dopo giorno continua ad attirare a sé nuovi e vecchi abbonati.
Ebbene, se in questo 2021 pensate di (ri)catapultarvi nell'universo Netflix, partite con il piede giusto dando prima uno sguardo alle informazioni sui piani d'abbonamento, sulle carte regalo e altro ancora.
Advertisement
- Piani d'abbonamento
- Condivisione dell'abbonamento
- È ancora prevista la prova gratuita?
- Carte regalo
- Rincaro dei prezzi negli anni
I piani d'abbonamento a Netflix
Volendo andare incontro alle diverse esigenze di attuali e potenziali clienti, il gigante dello streaming mette sul piatto tre piani per sottoscrivere un abbonamento.
Come noterete, l'incremento del prezzo mensile - si parte da 7,99 euro per arrivare al doppio della cifra - è giustificato dal potenziamento del servizio visto nella sua totalità (quindi risoluzione e numero di dispositivi collegati in contemporanea).
- Base, 7,99 euro al mese: definizione standard dei contenuti (480p) e possibilità di guardare Netflix su un solo dispositivo.
- Standard, 11,99 euro al mese: definizione Full HD (1080p) e possibilità di guardare Netflix su un massimo di due dispositivi in contemporanea.
- Premium, 15,99 euro al mese: definizione Ultra HD (4K) e possibilità di guardare Netflix su un massimo di quattro dispositivi in contemporanea.
L'abbonamento si rinnova mensilmente e non vincola l'utente, dunque è possibile procedere con la disdetta in qualsiasi momento. Il pagamento può essere portato a termine con carta di credito (Visa, MasterCard, American Express e Poste Pay), carte di credito prepagate (Visa, MasterCard e American Express), carte regalo Netflix, conto PayPal e account iTunes (Apple).
Pacchetti di abbonamento con Sky e TIM
Ci sono poi pacchetti esclusivi realizzati in partnership con Sky e Telecom Italia.
L'offerta del leader delle Pay TV prevede l'utilizzo del set-top box Sky Q. Si tratta di un pacchetto che alcuni clienti Sky possono acquistare per includere anche Netflix nella loro offerta smart. A marzo 2021, il costo è di 19,90 euro al mese per i primi 18 mesi (anziché 30 euro). Si tratta tuttavia di uno sconto che potrebbe avere durata temporanea, quindi vi invitiamo a consultare questa pagina per eventuali aggiornamenti e variazioni. Se avete optato per quest'offerta, potete associare l'account Netflix avviando l'applicazione del servizio di streaming su Sky Q e seguire le istruzioni oppure recandovi tramite browser sull'apposito sito.
I clienti rete fissa Telecom Italia possono invece acquistare il pacchetto Mondo Netflix. Questo, al costo promozionale mensile di 12,99 euroinclude TIMVISION PLUS, il piano standard di Netflix e il noleggio del TIMVISION Box. L'offerta può essere attivata sul sito dell'operatore.
Condivisione dell'abbonamento
Che sia piano Base, Standard o Premium poco importa, Netflix consente la creazione di più profili (Kids compreso) da associare ad un singolo account. Tradotto, significa che il servizio è in grado di garantire un'esperienza personalizzata per un massimo di cinque persone sottoscrivendo un unico abbonamento. Ma quali sono i limiti della condivisione?
Advertisement
Questa è senza dubbio una questione molto importante dato che in innumerevoli casi 'condivisione' fa rima 'quota mensile ripartita tra più persone'. Per risparmiare, molti decidono di dividere le spese di un abbonamento con chiunque sia interessato, addirittura utenti che nemmeno conoscono, raggiunti grazie a servizi terzi nati proprio per questo motivo. Il problema è che basterebbe dare una rapida lettura alle condizioni di utilizzo di Netflix per scoprire che a poter condividere un account sono solo i membri di uno stesso nucleo domestico.
Di seguito un estratto del secondo punto del paragrafo 4 dei termini d'uso:
Il servizio Netflix e qualsiasi contenuto visualizzato attraverso il servizio sono destinati esclusivamente ad un uso personale e non commerciale e non possono essere condivisi con persone al di fuori del tuo nucleo domestico.
Insomma, la condivisione dell'account tra persone che non vivono sotto lo stesso tetto sarebbe anche possibile, ma è totalmente a rischio e pericolo di coloro che decidono volontariamente di violare i termini del contratto. Per tale motivo, è una pratica assolutamente sconsigliata.
La prova gratuita a Netflix è ancora possibile?
Il 2019 è ricordato come l'anno in cui ai piani alti di Netflix hanno deciso di rimuovere definitivamente il periodo di prova per i nuovi iscritti. Un durissimo colpo per tutti coloro che speravano di poter contare su 30 prima e 14 giorni poi per divorare una serie TV o recuperare quanti più film possibile senza dover mettere mani al portafoglio.
Il famoso 'periodo di prova' è nato con uno scopo ben preciso: permettere ad un potenziale cliente (esperto o meno che sia) di conoscere una nuova piattaforma e il suo catalogo in totale libertà e senza pagare nulla, conquistandone magari anche la fiducia. C'è però chi ha abusato di questo diffuso atto di cordialità, creando centinaia di indirizzi di posta elettronica fittizi per approfittare così senza sosta dell'iniziativa in questione. Da qui forse il drastico cambio di direzione.
Oggi la formula per conquistare nuovi clienti è la seguente: sottoscrizione dell'abbonamento (quindi con pagamento), ma con possibilità di richiedere un rimborso dopo aver disdetto entro 21 giorni.
Advertisement
Advertisement
Netflix

La prova gratuita è dunque pura utopia? Le informazioni che si ottengono dal Centro Assistenza non lasciano spazio a speranze. Il 'no' è categorico. Non è prevista una prova gratuita per il mercato italiano.
Le Gift Card per regalare un abbonamento Netflix
Le avrete notate in un negozio di elettronica o in un supermercato. Le carte regalo Netflix sono certamente un'ottima idea per un compleanno (o occasioni simili), ma anche la migliore alternativa ai metodi sopra elencati per ricaricare il proprio saldo e (ri)attivare l'abbonamento.
Netflix

In diversi tagli, le Gift Card Netflix possono essere acquistate sia online che nei negozi fisici sparsi sul territorio.
Online:
- Euronics: carta regalo da 25 euro o 50 euro
- GameStopZing: carta regalo da 25, 50 o 100 euro
- Startselect: carta regalo da 25 euro, 50 euro o importo variabile (da 25 a 200 euro)
Negozi fisici:
- MediaMarkt
- GameStopZing
- Esselunga
- Unieuro
- Euronics
- Sisal
- PuntoLis
- Mondadori
Come riscattare una carta regalo
In caso di Gift Card fisica, il codice è nascosto dalla pellicola argentata sul retro. Bisogna grattarla via - con una moneta, ad esempio - senza però applicare eccessiva pressione. Ottenuto il codice, è necessario digitarlo nell'apposito box della pagina redeem.
Alcuni negozi preferiscono stampare il codice sullo scontrino d'acquisto, ma il procedimento per riscattarlo online resta lo stesso.
Netflix

Se la carta regalo è stata invece acquistata online, il destinatario riceverà una email con il codice PIN da inserire e un link per accedere rapidamente alla pagina redeem.
Ogni quanto aumentano i prezzi?
Lo sbarco di Netflix in Italia risale al 2015 e da allora, grazie ad un catalogo in costante aggiornamento e sempre vario, domina il mercato dei servizi di streaming anche nello stivale. Non si contano le serie che hanno riscosso un enorme successo - come #La Casa di Carta, #La regina degli scacchi e #Bridgerton, veri fenomeni del piccolo schermo -, e anno dopo anno fanno capolino produzioni originali ad alto budget e che vedono coinvolti grandi nomi di Hollywood, come #The Irishman di Martin Scorsese con De Niro, Al Pacino e Pesci, o #6 Underground di Michael Bay con Ryan Reynolds.
Ma nel corso degli ultimi anni ad esser stata ritoccata non è stata solo la libreria digitale. Nel 2017 prima e nel 2019 il colosso di Los Gatos ha raccolto un bel po' di critiche per l'aumento dei prezzi degli abbonamenti.
Aumento prezzi nel 2017 in Italia:
- Base: 7,99 euro (invariato)
- Standard: da 9,99 euro a 10,99 euro
- Premium: da 11,99 euro a 13,99 euro
Aumento prezzi nel 2019 in Italia:
- Base: 7,99 euro (invariato)
- Standard: da 10,99 euro a 11,99 euro
- Premium: da 13,99 euro a 15,99 euro
Il disegno è abbastanza chiaro, in passato l'incremento dei prezzi in casa Netflix è avvenuto con cadenza biennale. Il 2021 ha però spezzato la catena di questa tradizione e i costi per abbonarsi alla piattaforma di streaming sono gli stessi dell'anno precedente. Il temuto rincaro, almeno per il momento, è scongiurato.
FAQs
Cosa comprende il piano da € 7 99 di Netflix? ›
Piano Netflix Base
È la versione più economica dell'abbonamento e costa 7,99 euro al mese. Offre la possibilità di guardare le vostre serie TV preferite su un solo schermo alla volta ma non ha altri tipi di limitazioni riguardo ai contenuti.
In data 2 Ottobre 2021 gli abbonamenti Neflix hanno subito un rincaro: inalterato il prezzo del piano Base (7,99 Euro al mese), mentre il piano Standard (2 dispositivi e qualità dei contenuti HD) è passato da 11,99 Euro a 12,99 Euro al mese; il piano Premium (4 dispositivi e qualità 4K) è passato da 15,99 a 17,99 Euro.
Quanto costa Netflix per 3 persone? ›Quanto costa Netflix
A novembre 2022 invece è stato introdotto un 4° piano più economico ma dotato di annunci pubblicitari. Pagando quindi 17,99€ al mese potete condividere il vostro account con altre tre persone, abbattendo le spese mensili a 4,50€.
Abbonamento Netflix: Piano Standard, si adatta alle esigenze più disparate. Se vi state chiedendo quanto costa Netflix per 2 persone, il piano Standard è un buon compromesso tra le scelte che Netflix ci offre: costa €12,99 al mese e non risulta essere nè troppo costoso nè eccessivamente scarno.
Che differenza c'è tra Netflix Standard e Premium? ›È possibile condividere Netflix con altre tre persone al massimo: il Piano Standard (12,99€ al mese) supporta la visione su due dispositivi alla volta, mentre il Piano Premium (17,99€ al mese) ti permette di guardare Netflix su quattro dispositivi contemporaneamente.
Che differenza c'è tra Netflix base e standard? ›Il piano Netflix Standard prevede, al costo di 12,99 euro al mese, l'accesso a tutto il catalogo streaming a 2 dispositivi in contemporanea, qualità HD e possibilità di download dei contenuti sull'app di Netflix. Il piano Netflix Base permette la visione dei contenuti a un solo dispositivo per volta.
Quante persone possono usare lo stesso account Netflix? ›Che con la versione Base potrete utilizzare Netflix su un solo dispositivo alla volta; con la Standard su 2 e con la Premium su 4.
Quanti dispositivi si possono collegare ad un account Netflix? ›Streaming su diversi dispositivi
Il piano di abbonamento determina il numero di schermi che puoi usare contemporaneamente, ma non c'è limite al numero di dispositivi che puoi associare all'account. Se vuoi guardare in streaming su un altro dispositivo, ti basterà accedere a Netflix da lì.
Netflix non offre la prova gratuita, ma sei libero di cambiare piano o, se decidi che Netflix non fa per te, disdire online in qualsiasi momento. Non sono previsti contratti, penali per la disdetta o impegni. Puoi registrarti per approfittare di tutti i vantaggi offerti da Netflix.
Quanto costa Netflix per 2 persone? ›Netflix Piano Standard 12,99€ al mese (qualità FullHD e 2 dispositivi accessibili contemporaneamente); Netflix Piano Premium a 17,99€ al mese (qualità 4K e 4 dispositivi accessibili contemporaneamente).
Quanto costa disdire abbonamento Netflix? ›
La disdetta Netflix non ha un costo, salvo l'obbligo di pagare il servizio fino alla fine del mese. A seguito della disdetta, non ti verranno più addebitate le quote di abbonamento, a meno che non riattivi l'account.
Cosa offre Netflix in Italia? ›Netflix è un servizio di streaming in abbonamento che ti consente di guardare film e serie TV su un dispositivo connesso a Internet. A seconda del piano, puoi anche scaricare serie TV e film sul tuo dispositivo iOS, Android o Windows 10 e guardare i contenuti senza una connessione Internet.
Quanto costa Netflix su Amazon Prime? ›Quest'ultimo, dal costo di 17,99 € mensili, garantisce l'utilizzo di quattro dispositivi in contemporanea, oltre a supportare l'HD e l'ultra HD.
Come fare abbonamento Netflix condiviso? ›- Registrati a Together Price gratuitamente.
- Inserisci il numero di account Netflix che vuoi rendere disponibili fino ad un massimo di 3.
- Pubblica la condivisione.
- Ricevi i soldi di ogni account in tempo reale sul tuo wallet digitale.
L'introduzione del “nucleo domestico”
Come fa Netflix a sapere queste informazioni? Il servizio è in grado di raccogliere l'indirizzo IP, l'ID dei dispositivi e le attività dell'account per sapere se i dispositivi utilizzati si trovano nella stessa posizione del proprietario dell'account.
Un account Netflix è destinato a essere condiviso all'interno di un nucleo domestico (un gruppo di persone che vivono nella stessa posizione insieme al titolare dell'account).
Quanto costa il piano premium di Netflix? ›Il costo di Netflix Italia aggiornato al 2023
Netflix Base con annunci costa 5.49 euro ed è solo per un utente; Netflix Standard 12.99 euro al mese ti permette di dimezzare la spesa se lo condividi; Netflix Premium è arrivato a 17.99 euro al mese.
Il Piano standard costa 12,99 euro al mese, offre una risoluzione Full HD e consente la visione e il download dei contenuti su due dispositivi alla volta. Anche qui non ci sono limitazioni sui contenuti e non c'è alcun tipo di pubblicità.
Quanto dura l'abbonamento a Netflix? ›- Premium: è l'abbonamento che permette di avere 4 dispositivi collegati contemporaneamente e visionare contenuti alla massima qualità al prezzo di 17,99 € al mese (3,99 € al mese se diviso con altri 3 amici). Quanto dura l'abbonamento a Netflix? Gli abbonamenti a Netflix sono continui e non hanno scadenza.
Quanto costa un film su Netflix? ›Account Base, costo 7,99€, acceso da un solo dispositivo e contenuti a definizione standard. Piano classico o Standard, 11,99 € al mese, film in Full HD ed accesso consentito a due dispostivi contemporaneamente. Pacchetto Premium da 15,99 € al mese, titoli in Ultra-HD ed accesso consentito a 4 dispositivi.
Perché Netflix ha tolto la prova gratuita? ›
Per scongiurare questi comportamenti, Netflix ha tolto il periodo di prova per i nuovi utenti, sostituendolo per un periodo con la possibilità di vedere alcuni titoli disponibili sul suo catalogo prima di effettuare la sottoscrizione. Ora anche quella possibilità è stata rimossa.
Come funziona l'abbonamento a Netflix? ›Quando ti abboni a Netflix, ogni mese ti viene addebitata la quota prevista nel giorno che corrisponde alla data della registrazione. Non sono previsti contratti, penali per la disdetta o impegni. Sei libero di cambiare piano o, se decidi che Netflix non fa per te, di disdire online in qualsiasi momento.
Cosa succede se non si paga Netflix? ›Se non pago netflix per un mese? Semplicemente, se netflix non ha trovato credito, sospende il servizio. Quando ricarichi la carta (se il mese successivo) netflix addebiterà il costo del periodo di fatturazione attuale…
Come disattivare il rinnovo automatico di Netflix? ›Entrando nella sezione Iscrizioni, presente nelle Impostazioni relative all'account, e facendo clic su Gestisci sarà possibile disdire l'abbonamento, disattivando il rinnovo automatico. Disattivando il rinnovo automatico, al termine dell'abbonamento non si potrà più usufruire dei contenuti prodotti da Netflix.
Come si vede Netflix con piano base? ›Non è disponibile il download dei contenuti per una visione in modalità offline. Piano Base (7,99 euro/mese) — permette di vedere tutti i contenuti di Netflix in HD, senza pubblicità. La riproduzione e il download può avvenire soltanto su 1 dispositivo alla volta.
Come funzionano i piani di Netflix? ›Account Base, costo 7,99€, acceso da un solo dispositivo e contenuti a definizione standard. Piano classico o Standard, 11,99 € al mese, film in Full HD ed accesso consentito a due dispostivi contemporaneamente. Pacchetto Premium da 15,99 € al mese, titoli in Ultra-HD ed accesso consentito a 4 dispositivi.
Quante persone possono guardare Netflix con il piano base? ›Questo cosa significa? Che con la versione Base potrete utilizzare Netflix su un solo dispositivo alla volta; con la Standard su 2 e con la Premium su 4.
Quante persone si possono collegare a Netflix? ›Ogni account può avere fino a cinque profili diversi e puoi impostare per ognuno una classificazione per fascia d'età.
Come dividere l'abbonamento di Netflix? ›Il metodo : Sulla homepage di Netflix, clicca su "Aggiungi un profilo". Da' un nome al tuo profilo come nell'immagine qui sotto e clicca su Continua: Netflix ti da la possibilità di personalizzare il tuo profilo secondo i tuoi gusti, per proporti film e serie in linea con le tue preferenze.
Quando si paga l'abbonamento a Netflix? ›Quando ti abboni, ogni mese ti viene addebitata automaticamente la quota prevista nel giorno che corrisponde alla data della registrazione. Le quote mensili di Netflix vengono addebitate all'inizio del ciclo di fatturazione e la visualizzazione dell'addebito sul tuo conto richiede alcuni giorni.